venerdì 19 ottobre 2007

Ancora tartare e crudo di pesce

Prima che comincino a tassarci sul serio, avete visto (l'ultima trovata del governo?) pubblico qualche ricetta in più nello stesso post... :)))
...'Nsi sa mai ;)

Queste dovevano essere i miei ultimi giorni di lavoro per questa stagione, ma mi sono beccata una di quelle influenze (Adina non sei la sola!!) da aver dovuto anticipare le mie ferie.
Il mio maritino mi sta sostituendo egregiamente, ma io avrei preferito, adesso che c'è poco lavoro, dedicarmi alle mie conserve prima di chiudere la stagione. Verrà il momento anche per loro.
Intanto approfitto di queste giornate che sono a casa per mostrarvi alcuni piatti preparati questa estate nei quali ho utilizzato i sali che grazie a Lory ho scoperto.





La tartare di tonno Stavolta l'ho preparata, facendo marinare per qualche minuto il tonno tagliato a cubetti in qualche cucchiaio di salsa di soia. Poi l'ho servito insieme a cubetti di pesche sia bianche che gialle condite con un filo d'olio evo, zenzero in polvere, olio di peperoncino. Se volete potete aggiungere un po di Fleur di sal, ma la salsa di soia e già abbastanza salata.



Gamberi crudi con palline di melone

Anche per preparare questo antipasto bastano pochi minuti. Si preparano le palline di melone con l'apposito scavino. Si metteno a marinare i gamberi nel limone, poi si condisce il tutto con olio evo e Sale Rosso Hawaiano



Tartare di ricciola, mela verde e pesca.
Anche qui ho semplicemente marinato la ricciola tagliata a cubetti in poco succo di limone, poi ho unito la frutta e condito con olio evo e sale affumicato.

32 commenti:

  1. gnam! sono stata a Lampedusa in viaggio di nozze, tre anni e mezzo fa... ma mi sa che devo tornarci... mi attira molto la tua cucina :-)

    RispondiElimina
  2. Uno spettacolo spettacoloso!!! posso farti una domanda? la mia prima tartare di tonno è stata un insuccesso cronico, perchè l'ho fatta marinare con del lime e si è praticametne cotto. Ho visto che nella ricciola hai usato il limone.. la carne resta cruda? che ho sbagliato :(??
    un bacio Giovanna, Buonissimo weekend ristoratore per la tua salute!!

    RispondiElimina
  3. bene..ci faranno chiudere tutti i blog?!?Mah..
    Cmq buonissime le tue ricette..soprattutto i gamberi!!
    Buon week eng Giò
    Baci

    RispondiElimina
  4. Ah ma che lusso!! tutto quel bel pesce crudo. Ma stasera mangio bene anch'io: carpaccio di tonno e alici marinate... Ma il melone non ce l'ho!
    baci e buon we

    RispondiElimina
  5. ho letto meglio... è ho capito perché hai/avevi il melone :-)) Io vivrei di pesce crudo!
    ciao

    RispondiElimina
  6. Anche a me il pesce crudo piace molto, le tartare poi.... comunque questa sera dicevano che noi blogger non dovremmo avere dei problemi... vedremo

    RispondiElimina
  7. tartare di toono che goduria, facci partecipi x favore delle conserve che stai preaparando, riguardati buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. Spettacolari le tartare!

    Spero che i blog rimangano e senza dover pagare, ritengo senza senso la proposta di legge...
    Staremo a vedere!

    W i blog!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  9. mai mangiato pesce crudo, non credo mi piaccia, ma in realtà non so...

    riguardo ai blog secondo me alla fine non cambierà assolutamente niente, mi sembra di capire che siano comunque esclusi tutti i siti/blog personali e anche aziendali, è vero che non si capisce bene cosa si intende per testate giornalistiche, ma gli allarmismi che ho visto in giro mi sembrano eccessivi, e anche leggermente strumentali...

    buon we un bacione :-)

    RispondiElimina
  10. buoneeeeeeeeeeeeeee, tutte le versioni che hai pubblicato, soprattutto la prima! io sono una tonnara vivente anche se mi devo limitare, però anche la ricciola ispira un sacco...e che dici in vista dell'autunno qualche cosa di appena scottato con i chicchi di melograno?! secondo te?!

    RispondiElimina
  11. amo il pesce crudo, molto più di quello cotto, e queste tre preparazioni mi piacciono assai, soprattutto il melone! mi sa di una freschezza stupenda. come va ora giovanna? ripresa? tutte con la febbriciattola, eh? io ripresa, però, so' forte! ;-)

    RispondiElimina
  12. ciao lula, benvenuta, e grazie

    viviana, forse l'hai lasciata troppo nel limone. Per la ricciola e anche per il tonno bisogna condire e mettere in tavola, altrimenti si cuociono. Ma c'è chi la preferisce un po più cotta...
    grazie, è stata una brutta settimana ...

    elisa, ma no, dai, che è impossibile controllare tutti i blog... grazie e buona domenica

    K, le alici non te le invidio ma il tonno si ... ultimamente non riesco a trovarlo!!

    ciao Marinlla , si penso anch'io che non ci dovvrebbero essere problemi

    Marcella,delle mie conserve vi parlerò sicuramente. Qualcosa ho già fatto. devo fotografare...

    Aiuolik, w i blog!!! ;)

    stella di sale... ti confesso una cosa.: anch'io non mangiavo pesce crudo... ma quando ho provato, Non tanto tempo fa , non ho più smesso. Adesso mangio crudo qualsiasi tipo di pesce. E adoro sopratutto i gamberetti!! :). per quanto riguarda la proposta di legge, anche se dovessero decidere che i blog rientrano nella categoria Testate giornalistiche, non credo possano effettivamente controllare le migliaia di blog, e di post. Ma staremo a vedere. Poi ci adegueremo. Buona domenica

    Gaia mi sembra una buonissima idea. Io direi i gamberetti..
    Si, stupenda idea!! ;)


    Adina, io ultimamente mi sono dovuto ricredere sul fatto di essere forte!!sarà lo stress di una stagione pesante ma questa influenza mi ha proprio buttata a terra :( Però adesso sto molto meglio :) Buona domenica

    RispondiElimina
  13. Ciao Giovnna, bellissimi e freschissimi insomma ...issimi i tuoi piatti come sempre, rimettiti presto, che ferie sono con l'influenza, con questo tempo qui siamo tutte malaticce, un abbraccio

    RispondiElimina
  14. Splendidi tutti e tre i piatti. Non mangio quasi mai pesce crudo, ma perchè qui non mi fido della freschezza. Sicuramente in un posto come Lampedusa sarebbe diverso e avrei il coraggio di mangiarlo.
    Per la proporsta di legge credo - o spero - che sia uno dei soliti polveroni. Sarebbe assurdo.

    Poi volevo dirti: se avete l'occasione, andate a visitare anche Bressanone/Brixen. Non è molto lontana da Vipiteno. Il mercatino di Natale è eccezionale. E poi c'è il bellissimo convento di Novacella/Neustift. Come ristoranti a Bressanone ti consiglio il ristorante dell'albergo Elephant (Weißlahnstraße 4) oppure il ristorante Finsterwirt (Domgasse 3) proprio vicino al duomo. Entrambi i ristoranti sono eccellenti.
    Buona domenica, Alex

    RispondiElimina
  15. Eccola lì la mia cuoca preferita!!! :-)))
    Che tripudio di meraviglie tesora! mi è cascata la lingua.. slurpsssssss!!!
    un grande grande bacione!

    RispondiElimina
  16. Ricette molto invitanti! Se il pesce è fresco, mi piace mangiarlo così. Copio tutto e archivio. Un abbraccio e a presto.
    Anna - righeblu - ideeweekend

    RispondiElimina
  17. il pesce crido mi fa impazzire, hai ragione diamoci da fare finchè possiamo tenere aperti i nostri blog, che guaio questa proposta di legge sono in.a..atissima

    RispondiElimina
  18. Non ci posso credere!!! Ci manca solo che dobbiamo iscriverci e pagare per avere il blog!!! Chiudiamo tutti!!! Lasciamo stare o finisco con i nervi a fior di pelle!
    Ma che belle queste ricettine!!!! Grande come sempre Giò!

    RispondiElimina
  19. I gamberetti con il melone sembrano veramente slurposi...come tutto il resto :)

    RispondiElimina
  20. Spettacolare la tartare..ma anche il resto eh!! E' solo che io adoro il pesce crudo e immagino che li da te sia fantastico! Tu mi dirai, ma anche in sardegna dovrebbe essere fantastico...peccato che i sardi se gli proponi pesce crudo ti guardano male (non tutti per fortuna)
    Quando parti per le vacanze??
    ma è vero che forse forse passi da Brescia??? fammi sapere mi raccomando !

    RispondiElimina
  21. Salve a tutti sono tornata, ho avuto 3 gioni di "No adsl", per fortuna hanno sistemato il guasto!

    Ciao Alex, grazie per le informazioni, spero di riuscire a vedere anche bressanone!!

    ciao Anna, baci a te

    sandrina una abbraccione anche a te!!

    anna si, il pesce si può fare in migliaia di modi ma il pesce fresco va mangiato nel modo più semplice possibile... anche appena scottato sulla griglia, non è male!

    CoCo e Dolcetto a quanto pare, hanno chiarito la situazione e c'è da star tranquilli... :)


    Ciao Baol, grazie

    Adrenalina, parto presto... si pensiamo di passare da brescia ti scrivo una mail appena posso

    robisg, che piacere averti da queste parti!! grazie

    RispondiElimina
  22. Caspita che performance!!!
    Ricette deliziose di pesce a tutto campo: uno spettacolo da godere prima di gustare. Ciao

    RispondiElimina
  23. Ciao Giovanna, grazie della visita, ricambio con piacere. Siamo un po' tutti preoccupati per il futuro dei nostri blog...speriamo bene...Le tue ricette, sono deliziose...Un salutone

    RispondiElimina
  24. In genere sono un poco diffidente con il pesce crudo... ma queste foto sono troppo invitanti! Complimenti

    RispondiElimina
  25. Ho sentito del disegno di legge finito in niente per fortuna i blog non saranno toccati W l'informazione

    RispondiElimina
  26. ciao Lenny, grazie

    ep, otratango ciao e benvenute,

    Coco, w i blog

    Imma, visto che non sono riuscita a lasciare un commento da te, te lo dico qua: buona la vellutata di funghi

    Lory ben tornata gioia bella!!!

    RispondiElimina
  27. vieni a prepararci qualche piatto per quando siamo al pascolo? nella "cucina da campo" del pastore c'è poco spazio per l'inventiva e le golosità ed ancora meno tempo per la preparazione...

    RispondiElimina
  28. allora non si posta piùùùùùùùùù?????
    ;-********************************

    RispondiElimina
  29. Grazie per i consigli che metterò in pratica la prossima volta che troverò un pesce freschissimo (raro ahimè!!) :D buon inizio settimana cara! smack

    RispondiElimina