martedì 12 agosto 2008

Pomodori ciliegia gratinati



Non ho mai preparato tanti pomodori in vita mia come quest'anno.
Sarà che l'estate porta la voglia di cose fresche e genuine. Sarà che tra i pochi ortaggi che si coltivano a Lampedusa i pomodori sono quelli che mi piacciono di più. Sarà anche che con la storia de m'illumino di meno ;) mi è venuta voglia di preparare ( e consumare) solo cose che si producono nella stagione giusta. Sarà che la stagione quest'anno è proprio calda... e mia madre dice che sto buco nell'ozono ci farò morire tutti arrostiti... sarà.. sarà che sto divagando?
Insomma dopo i pomodori canditi (o pomodori confit) ho preparato questi pomodori gratinati che possono essere consumati come contorno, come antipasto o con un filo olio possono condire un bel piatto di spaghetti.
Ingredienti
  • Pomodori ciliegia
  • Pan grattato
  • Prezzemolo
  • Pecorino
  • Parmigiano (quante P !!!!)
  • Aglio
  • Olio
  • Origano
  • Sale e pepe
Tagliate i pomodorini a metà e lasciateli scolare un po' con la parte tagliata verso il basso.
Preparate la panatura
In un contenitore, che poi dovrà contenere anche i pomodorini, condite il pan grattato con tutti gli altri ingredienti. Versate dentro i pomodorini tagliati e poi avendo cura di ricoprire la parte tagliata di pan grattato sistemateli nella teglia e fateli cuocere in forno per 45 minuti a 120\130°

35 commenti:

  1. Come resistere ai pomodorini grigliati...e poi in questa stagione sono proprio docissimi, una delizia
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  2. Sono in fase pomodorosa anche io. E pensare che da piccola non mangiavo i pomodori crudi. Credo proprio che questi pomodorini gratinati li farò con un bel piatto di pasta.
    Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  3. Praticamente sono i sapori che amo di più!
    Sai che stavo meditando di fare un salto a Lampedusa in settembre(attorno al 19..) che dici?
    Buona giornata
    saretta

    RispondiElimina
  4. Detto fatto! Con la pasta sono deliziosiiiiii. Ho già passato la ricetta anche alla mamma :-))
    Baci, Alex

    RispondiElimina
  5. Cara Gio non mi parlare di pomodori e zucchine... il mio orto mi sta sommergendo :-/
    Comunque con questo metodo faccio anche e zucchine che prima taglio, scavo e sbollento in acqua salata.
    Un bacio nostalgico ;)
    CAmp*

    RispondiElimina
  6. Ciao Gio! Che bella idea, a me ne hanno regalato parecchi, mi sa che li faccio così! Buon ferragosto!

    RispondiElimina
  7. Fra, proprio estivi estivi :)


    Imma ciao com'è il fetrragosto li da te?


    Alex , spero che piacciano anche alla tua mamma!!


    Saretta, io penso che sia un'ottima idea, e se rimani fino al 22 c'è la festa del paese ...



    Campanellino, lunedi scorso ho fatto un bagno alla tabaccara anche per te! erano 7/8 anni che non ci andavo, mi sono scialata :)
    un abbraccio

    Franca , se ne hai tanti puoi candirli e conservarli per qualche giorno. Ciao

    RispondiElimina
  8. Un'idea da preparare subito!

    Ti auguro un buon Ferragosto!
    Ciao Giovanna e a presto :)

    RispondiElimina
  9. Questi pomodorini mi piacciono proprio!

    RispondiElimina
  10. Qui l'estate inizia a cedere il passo ma i pomodori resistono. Li farò per Remy. Io purtroppo li posso solo annusare. Un bacione. Kat

    RispondiElimina
  11. Mmmm adoro i pomodorini grigliati! Ottimi per l'estate...per quel poco che dura purtroppo!

    RispondiElimina
  12. Mmmm adoro i pomodorini grigliati! Ottimi per l'estate...per quel poco che dura purtroppo!

    RispondiElimina
  13. Buonissimi!!!!
    Una vera delizia...come resistervi?!
    Ciao il tuo blog è splendido!

    RispondiElimina
  14. Une buona idea, facile e gustosa.
    Ciao
    Paola

    RispondiElimina
  15. Ciao Giovanna, stavo cercando un modo per fare gli sgombri sott'olio visto che ieri ne ho pescati un cinquantina:-) e ho scoperto il tuo blog. Leggo che vivi a Lampedusa, io sono nato e cresciuto a Porto Empedocle! Adesso vivo in Irlanda, amo Lampedusa ci sono stato durante la mia infanzia e mia cugina vive li tutt'ora. Un saluto dall'Irlanda, ciao Luigi.

    RispondiElimina
  16. tesorina come stai???
    Purtroppo non posso godere dei pomodori.. e non so nemmeno ancora per quanto!
    :(
    Mi accontento di " odorrare" i tuoi virtualmente!
    bacioni

    RispondiElimina
  17. Stuzzicanti e semplici... questi te li copio di sicuro! ;-)

    Grazie e ben ritrovata
    Gallina

    RispondiElimina
  18. ma porcaccia della miseria! blogger io ti odio avevo postato un commento e chissà dov'è finito :)
    e l'aveo postato proprio per dirti che li ho fatti con i ciliegino dell'orto di mio papà...ci ho condito i vermicelli. che faccio? ti abbraccio?

    RispondiElimina
  19. Ciao, carissima! Come va? Sono passata per un saluto. Sbato rientro a casa dopo due mesi "in quel meraviglioso" di Gallipoli:(

    Questi pomodorini devono essere una delizia;)...da provare subito.

    Grazie amica mia per questi capolavori alimentari.

    Ci sentiamo presto.
    baciotti
    annarita

    RispondiElimina
  20. Scusa la velocità di digitazione: volevo dire "sabato"...;)

    ribaciotti di fine vacanza!

    RispondiElimina
  21. Mi piacciono da morire.
    Li ho preparati proprio ieri

    RispondiElimina
  22. I pomodori mi piacciono comunque e dovunque. Preso nota di ambo le ricette, grazie! :-*

    RispondiElimina
  23. Detto... fatto. Domenica scorsa ho sfornato una bella teglia di pomodorini gratinati seguendo la tua ricetta e sono venuti OTTIMI!
    Poi, visto che mi era avanzata un bel po' di panatura, ho fatto anche delle zucchine, allo stesso modo. Ottime anch'esse.
    Grazie ancora!

    RispondiElimina
  24. ciao giò, questa cosa qui mi è venuta benissimo. Molte cose del tuo blog provo a cucinare ma a volte faccio flop...:-) abbracci, roberta.

    RispondiElimina
  25. Aspetto con ansia una nuova ricetta... e non perchè io finalmente mi impegno e mi metto a cucinare...
    Semplicemente per sognare e farmi venire l'acquolina in bocca..
    un bacio,
    Mary

    RispondiElimina
  26. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  27. sto provando ora con i sammarzano, poi ti dico.

    RispondiElimina
  28. Ottimi! Io li facevo in modo diverso, così sono più buoni.

    RispondiElimina
  29. Ciao Giovanna ho cucinato i tuoi pomodorini, erano buonissiiiiimi
    grazie, le tue idee mi piacciono
    tantissiiiiiiiiimo. ti invio un grosso bacio, un saluto alla tua meravigliosa isola che io adoro.

    RispondiElimina
  30. Questi li preparo anch'io con gli spaghetti e li adoro sono profumatissimi

    RispondiElimina
  31. volevo dolo dirti che qualche volta ci aggiungo il tonno e viene squisito! ciao:)

    RispondiElimina
  32. La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

    RispondiElimina