domenica 24 giugno 2007

Ciambellone alle mandorle

Il nostro giardino per ora è tutto pieno di girasole. Io li adoro, fanno veramente allegria!
Mi fanno venire in mente questa simpatica canzone
e come un girasole giro intorno a te
che sei il mio sole anche di notte
e come un girasole giro intorno a te
che sei il mio sole anche di notte
(Giorgia)
..........Arrivo di corsa... e all'ultimo minuto con il mio ciambellone per il meme di Dolci Ricette.
Questa è la versione Ciambella di una torta che ho scoperto poi chiamarsi delizia alle Mandorle La ricetta del biscuit aux amandes, buonissimo anche da solo l'avevo rubata ad Adrenalina che a sua volta aveva scelto dal libro "Gourmandises" di Donna Hay.
Con l'impasto della pasta di mandorle invece si possono fare dei bellissimi pasticcini formando delle esse e poi passandoli nello zucchero a velo.



Ingredienti per il

Biscuit aux amandes ()

255g di burro morbido
265gdi zucchero
1 e mezzo cucchiaio da cucina di buccia di limone grattugiato fine
4 uova + 1 tuorlo
2 cucchiaio da cucina di succo di limone
300 g di farina
1 bustina di lievito in polvere
105g di mandorle in polvere


Preriscaldare il forno a 170 °C. Lavorare il burro, lo zucchero e la buccia di limone con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto leggero e cremoso. Aggiungere progressivamente le uova e il succo di limone, e mescolare accuratamente il composto. Aggiungere la farina e il lievito, poi la polvere di mandorle. Versare il composto dentro uno stampo per ciambella da 26 cm imburrato e infarinato. Cuocere per 45 minuti circa, fino a che bucandola con uno stuzzicadenti questo non ne uscirà pulito. Lasciare raffreddare dentro alla tortiera per 5 minuti poi estrarla e lasciarla raffreddare su di una griglia.



Per la pasta di mandorle
1 kg farina di mandorle
1 kg zucchero
8/9 albumi
la buccia grattugiata di un limone
Aroma di mandorle (pochissime gocce)

Impastate aggiungendo un albume alla volta , e gli ultimi solo se sono necessari. L'impasto deve essere duro ma deve potersi spremere con la tasca da pasticcere.

Per farcire
Marmellata di albicocche
Composizione
Preparate al ciambella come descritto sopra. Quando è fredda tagliatela orizzontalmente e farcitela con uno strato di marmellata di albicocche (io ho usato quella per la cottura che si usa in pasticceria).
Con la stessa marmellata ricoprite il sopra della torta. Decorate la torta, con la pasta di mandorle rivestendo tutto il bordo interno ed esterno. Fatela riposare per tante ore, anche una notte, altrimenti l'uovo fa gonfiare l'impasto rovinando la decorazione. Prima di infornare (a 180° per 15 minuti) spolverizzate con poco zucchero.

17 commenti:

  1. beh che dire??!! è veramente molto bello a vedersi..e sicuramente buonissimo!!:))
    Grazie per aver partecipato

    RispondiElimina
  2. Che lavorone giovanna!!!! :)
    e'una vera meraviglia... e adoro le mandorle!
    bacetti

    RispondiElimina
  3. grazie a te Emanuela! ti sei presa un bell'impegno!
    ciao Sandra, bella la mia ciambella vero?

    RispondiElimina
  4. Una sola parola: SPETTACOLARE!
    Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  5. wow..che lavoro caspita! sembra ottima. la pasta di mandorle poi, fa molto sicilia, eh?

    RispondiElimina
  6. Mi ero già segnata la tua ricetta di delizia alle mandorle ma il ciambellone mi ha lasciata senza parole, appena mi armo di buona volontà mi metto all'opera per realizzarlo. Sei bravissima

    RispondiElimina
  7. Uau che lavorone!! Sei bravissima giovanna, davvero!
    Bellissima ciambella, complimenti...
    Buona giornata

    RispondiElimina
  8. Buona lo è di sicuro,
    ed è anche veramente bella e particolare. Brava.

    RispondiElimina
  9. @alex addirittura, grazie!
    @adina... piu sicilia di cosi!!
    @coco, dai provala e fammi sapere
    @ dolcetto grazie, buona giornata anche a te
    @micki, grazie, bella anche la vostra

    RispondiElimina
  10. Che buona questa torta anzi deliziosa, io la compro sempre dal mio pasticcere in versione gluten free....complimenti... :D

    RispondiElimina
  11. io adoro la pasta di mandorle...ci vivrei tanto da farmi venire la carie su ogni dente, quando andavo al mare dalla mia amica in calabria puntualmente tornavo carica di pasta di mandorle pronta da tenere al fresco anche per fare il latte di mandorle...mittico!

    ma tu poi quando l'hai assemblata l'hai anche cotta in qualche modo?

    RispondiElimina
  12. Meraviglia! Io vivrei di pasta di mandorle. In questi giorni sono un po' pigra in cucina, ma appena mi rianimo ci provo. Complimentissimi!!!
    ciao :)

    RispondiElimina
  13. MMMM che bontà che deve essere! non è che me ne spedisci una fetta?
    Baci sei bravissima.

    RispondiElimina
  14. Questo ciambellone alle mandorle è un vero capolavoro ! Magnifico risultato...

    RispondiElimina
  15. Spettacolare, pensa che io e mio marito abbiamo scelto la torta delizia come dolce nuziale. E' la nostra preferita e la prendavamo sempre in pasticceria.. dovrò sicuramente provare a farla! Ho appena iniziato anch'io un blog. Se ti va vieni a trovarmi. Ciao!

    RispondiElimina
  16. Ragazze scusate il ritardo con il quale vi rispondo ma sono impegnatissima e non sempre riesco a fare tutto...
    Anna, è una torta lunga da fare ma il procedimento non è difficile, potresti profare a farla a casa.
    Gaia, la ricetta del latte di mandorle mi manca .. quando ce la fai? Si dopo la cottura del biscuit di mandorle si decora con la pasta di mandorle e poi si rimette in forno caldo per una quindicina di minuti
    K nonstante la pigrizia sforni sempre delle ottime cose...
    Marinella::. non ce n'è più:( alla prossima..
    Paola grazie
    Quasi mamma, benvenuta nel mio blog, adesso passo a farti un salutino...

    RispondiElimina
  17. Questo dolce è un capolavoro: la pasta di mandorle è una droga x me, non smetterei mai di mangiarne... fino a farmi cadere i denti (vista la dolcezza). Complimenti x le foto e la stupende decorazione!

    RispondiElimina