
Questa foto l'ho trovata nell'archivio, o meglio nellla mia ordinatissima cartella Foto-Giovanna. Dentro c'è un ordine incredibbbbbbbile. C'è la cartella cibo... quella food... (chissà perchè) quella Lampedusa.... quella foto-mie... bambini... . E sono, inoltre ordinate per categorie. O per anno? O per mese... Bohhh
Insomma un casino. Per trovare una foto devo fare cerca e ricerca dentro i meandri dell'Hard disk e comunque non trovo mai quello che mi serve. Poi magari giro così per caso, senza interesse, una domenica che proprio non ho email da leggere, google reader è vuoto, i bambini sono tranquilli che guardano i cartoni.. E cosa ti trovo? questa fotina qua abbandonata...
Spiedini di pesce
- Pesce a cubetti
- Peperoni
- Cipolle
- pangrattato
- prezzemolo
- rosmarino
- aglio
- succo di limone
- olio evo
- sale
- pepe
Mescolate tutti gli ingredienti per la panatura in un contenitore aggiungendo per ultimi l'olio e il succo di limone.
Preparate le falde di peperoni e le cipolle tagliate a quadretti della stessa dimensione.
Tagliate il pesce a cubetti. Potete usare qualsiasi tipo di pesce di grossa taglia Ricciola, Tonno, Palombo, Cernia (attenzione alla falsa cernia) . Se volete usare dei filetti (ad esempio di triglie) potete arrotolarli prima di infilarli nello spiedino.
Bagnate il pesce con un emulsione di olio e limone e passatelo nel pan grattato condito. Infilatelo negli spiedini alternandolo con peperoni e cipolle tagliate a quadretti. Cuoceteli alla griglia. La cottura alla griglia, pur sembrando una cosa facile non lo è. Per questi spiedini la griglia deve essere caldissima, in modo che la panatura diventi abbrustolita e croccante senza però cuocere eccessivamente il pesce. Questo soprattutto se vi piace il pesce non troppo cotto.
Riso, cocco e curcuma
- 1 tazza di riso basmati
- 1 cucchiaio di olio di girasole
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 tazze di latte di cocco
- sale.
Preparate il basmati. Lavatelo bene, scolatelo. Scaldate una casseruola con l'olio, aggiungete la curcuma, dopo un paio di minuti il riso, finché non assume un colore translucido. A questo punto aggiungete il latte di cocco (anche allungato con acqua: l'importante è che il liquido sia di volume doppio rispetto a quello del riso). Appena comincia a bollire, salate leggermente, coprite, abbassate la fiamma quasi al minimo e cuocete per 12 minuti. Poi spegnete, fate riposare un paio di minuti e, servitelo insieme agli spiedini, usando un coppapasta per dare la forma cilindrica.
La ricetta del riso è di K, da lei trovo sempre molti spunti per i miei piatti. Ho solo sostituito il sesamo con la curcuma.