
La stagione è cominciata da un pezzo e tra operazioni di apertura, programmazione(???!!!) menù, ristabilisci ruoli e compiti, riabituati alla nuova situazione (sempre la stessa da 20 anni e comunque sempre diversa ogni estate!) non scrivo una ricetta da quasi un mese. Però, ho cucinato tanto e fatto anche tante foto così spero di proporvele man mano.
A chi invece ho proposto questi pasticcini? Chiacchierando con Katy su Gtalk le raccontavo della mia clientela di questo periodo. Stranamente mi ritrovo un folto gruppo di romani. Ma non sono arrivati tutti insieme! No, no! Una famiglia di origini siciliane con tre bambini (di 2 ,4 e 6 anni) trapiantati a Roma con grintoso nonno ottantaduenne al seguito, una famiglia con due bambini (5 mesi e tre anni) di Sanremo lei , umbro lui, anch'essi trapiantati a Roma, tre persone di Zurigo di cui almeno uno di origini romane e forte accento romanesco ;) una coppia che all'aereoporto di Roma ha perso l'aereo per Sharm e ha deciso di venire a Lampedusa... anche loro hanno qualcosa a che fare con Roma no?

La scorsa estate sono riuscita ad avere, grazie ad Acilia (il cui blog, sobrio ed elegante, non dovete perdervi se volete sapere tutto sul te) del the Matcha, quella polverina verde che ha contagiato i foodblogger di tutto il pianeta, ma di proporvi frolle al matcha e muffin al matcha, che sono le prime cose che ho fatto, non mi andava visto che già erano state pubblicate bellissime ricette; così, ci ho messo un po' ma sono riuscita a fare quello che avevo in mente, i pasticcini di mandorla al Matcha, scoprendo con piacere che la polverina magica esalta il sapore della mandorle pur conferendogli un leggero e gradevole sapore di erba.

Per un chilo di mandorle servono, un chilo di zucchero e 6/8 albumi, dipende dalla grandezza delle uova, la scorza grattuggiata di un limone. Per la variante al Matcha io ho aggiunto alla metà dell'impasto un cucchiaino di Matcha
Si tritano finemente le mandorle al mixer poi si impastano con lo zucchero e gli albumi, aggiungendo questi ultimi gradualmente. L'impasto deve essere piuttosto duro per formare le palline alle quali si sovrapporrà mezza ciliegia candita o una mandorla e le classiche "esse" fatte usando il pollice, l'indice e il medio di entrambe le mani. Si infornano in forno preriscaldato a 180° e si cuociono per 6 o 8 minuti, giusto il tempo di diventare croccanti fuori e rimanere morbidi dentro. Se la consistenza dell'impasto non è proprio soda conviene far riposare i pasticcini qualche ora prima di infornarli.
Dimenticavo di scrivere che le forme di questi pasticcini si fanno immergendo le mani e l'impasto completamente dentro lo zucchero a velo del quale i pasticcini devono risultare completamente, e in abbondanza, ricoperti.
Con questa ricetta partecipo al meme-game di Laura, meme che raccoglie ricette che hanno come tema il te; come dice Laura può essere qualcosa preparato con il tè, o perfetto per un tea time...fate voi.
34 commenti:
Rientro grandioso!
Ricetta e foto magnifici e il post ... mi ha fatto venir voglia di volare a Lampedusa!
Anch'io da Roma...
Bacioni e buon fine settimana
bellissimi...c'ho fatto un sacco di cose col matcha , ma con le mandorle....devo provarli!
giovanna!! welcome! questa ricetta è da tenere in archivio, quello delle cose tradizionali e buonissime!! :-) hanno un ottimo aspetto. baci
Giovanna, bentornata
credo che con questi dolcetti mio marito potrebbe chiedermi in sposa
:)
:*
lo sai sono una inguaribile romantica e le provo tutte per inetenerire il mio sposo e spoingerlo a romanticherie ahahaha ma sti dolcetti saranno l'antitodo ahahahah
********
Alla fine pensando pensando, hai ottenuto un risultato strepitoso, appena vengo lampedusa ti chiamo e me li devi per forza di cose far assaggiare..
W i romani,,
ma molto di + viva i siciliani..
:)
Mi piacciono molto i dolci con le mandorle!! Hanno un gusto molto particolare ed in genere intenso!!
Un abbraccio, buona domenica!! :-)
il matcha mi mancava e seppur famoso non sapevo neppure cosa fosse, anche noi facciamo una gamma di pasticcini di mandorla con le ciliege i pinoli la marmellata, ma quel verde mi sconfinfera un bel pò
Meravigliose queste pastine!complimenti, copiate!Buona domenica!
Spettacolo, me ne lanci uno? mi hai fatto venire una voglia!!!
Che buoni! e poi le mandorle, che passione! Interessante anche il meme a cui hai partecipato. Se ci riesco, proverò a partecipare anch'io (nonostante gli impegni). Piacere...Barbara ;-)
Bentornata Gio'!
In fatto di mandorle siamo in sintonia...
I tuoi pasticcini con il matcha sono deliziosi e bellissimi. Complimenti :)
Ti auguro che la tua stagione lavorativa vada a gonfie vele!
Non ti strapazzare troppo pero' ;)
Un bacione,
Daniela
Non avrei mai pensato di vedere i "nostri" pasticcini di mandorla,in questa versione al matcha, molto, molto originali. Complimenti!
Giovannaaaaaa! Che gran rientro!
Quanto mi piacciono questi pasticcini! Non puoi capire...
E poi me li aspettavo più complicati...caspita, vuoi vedere che mi tocca farli??
Grazie grazie grazie grazieee!
Buon giorno Giovanna. Adorabili questi pasticcini di mandorle e poi quelle al matcha...fantastici. Il mio uomo odia al matcha dice che da un sapore di insalata ai dolci...effettivamente non ha tutti i torti, però a me non dispiace....bacioni e non lavorare troppo! :D
molto bella questa pasta di mandorle verde, sono in fase matcha anche io in questo periodo, presto vedrai sul blog. Un bacio e buon inizio settimana!
Francesca
Eccomi! Finalmente arrivo anch'io! Grazie per la partecipazione, mi segno il link e poi vedremo chi vince! ;) Questi comunque sembrano molto buoni!
Bellissimi! Complimenti...come al solito ;)
Bentornata!
Dopo il mio tentativo di brioscia siciliana col tuppo, credo proprio che mi cimenterò anche con le paste di mandorla. O mi cimento o chiamo quelli della pasticceria Di Pasquale!
;-) La coppia dirottata si è poi calmata ? ;-)
Mille baci. Kat
anna righeblu , grazie e ... ti aspetto a Lampedusa :)
Gabriella, io avrei altri esperimenti in corso... aspetto i tuoi pasticcini allora!!
Imma , grazie del premio e della fiducia.. te l'ho già detto da te è un piacere ricevere un premio da te :*
adina , le ricette tradizionali sono sempre di successo e per aver un tocco di novità basta aggiungere una polverina magica :)
Claudiuccia, noi romanticone scegliamo romanticoni ... è così anche per te?
ziasippa , davvero vieni a Lampedusa? fammi sapere... certo che voglio farteli assaggiare!!
AndreA ciao, con il matcha il sapore delle mandorle si intensifica ...
Liùk , anch'io ho scoperto il matcha giarando per blog... e devo dire che non mi ha deluso ... soprattutto in questa versione :)
NIGHTFAIRY, carissima... ti ringrazio, se le fai fammi sapere
marinella , te lo lancerei con piacere :)
barbara ciao, e benvenuta ... dai fallo anche tu il meme... sono proprio curiosa di vedere cosa piace alla mia vicina di blog :)
campo di fragole , grazie grazie , ho proprio bisogno d'auguri... sono in un periodo speciale... va tutto bene ... e allora ho un pò d'ansia :) prometto di non strapazzarmi :*
sweetcook... visto che carini nella veste orientale?
Spilucchina , certo che ti tocca... sono proprio semplici... l'impasto è facilissimo e le forme non sono per niente complicate... si fa un salsicciotto come per fare gli gnocchi poi si taglia a pezzetti si fanno delle palline e ci si appoggia la mandorla o la ciliegia... è fatta
anna, è vero l'erba del matcha si sente anche qua ma devo dire che a me non è dispiaciuto.. ;) ah, sti uomini !!!! :)
Francesca , mmmmmmm,aspetto la tua ricetta al matcha... curioooooooosa!!!!!!
Laura , grazie cara, è un piacere partecipare ai meme di cucina...
Baol , grazie mille , un bacione
RENZO , mi pare che il tuo tentativo sia proprio riuscito... presto vi faccio vedere anche le mie di briosce e poi provo anche le tue, col tuppo
Ciboulette, bene bene.. lasciati tentare :)
Scribacchini, si è calmata??? è venuta anche a chiedermi la ricetta di un dolce che avevano mangiato la sera prima... credo che si sianio arresi ai piaceri della gola ;)
grande gio! e non dico altro..un pò perchè con le madorle a fasi alterne dela vita ci litigo e un pò perchè son troppo felice quando ti leggo!
Che bella scoperta ho fatto stamattina!!
Tu e il tuo blog!!
Devo approfondire ma ora sono di fretta
Compliments
Grazia
macchè mi sarebbe piaciuto un romanticone ma nulladaffare na petrazza dura è...ma pazienza faccio da me ahahahah infatti è per questo che mi ammazzo la vita per preparagli delle cosi sfiziose che so che gli acchiappano il cuore coem questi pasticcini devo farli e poi ti dirò
;)
intanto volevo pregiarti di un premio...magari l'hai già ricevuto ma io ho pensato a te
se vuoi vieni da me
:*baciuzzi
cla
fantastici! questo matcha mi attira moltissimo, anche se ancora devo provarlo...sara' per lo stesso colore del pistacchio che adoro?? chissa! un abbraccio!
Che bello il sito dell'albergo, fatto davvero bene, complimenti!!
Immagino il casino ora che è iniziata la stagione (ed immagino anche lo splendore di quel posto... mmm!), però devo dire che come cuoca-pasticcera sei sempre al top!!
grande accoppiata davvero! anche se io il matcha non l'ho mai assaggiato...
ma curiosisssssima sono!!!
:D bacioooooooooo
Dolcezza , prova cara , ma non aspettarti il sapore dei pistacchi :)
Dolcetto , grazie grazie sei sempre carinissima
Viviana... a parter un certo sapore di erba non saprei come spiegartelo :( comunque è una scoperta che bisogna fare!
ahhhh che bonta' questi !!!! Ciao lisa http://ricettedafairyskull.myblog.it/
io invece ho postato il gelato al matcha ciao
fantastici, grazie, la mia compagna impazzirà per questi cosetti!!!!
phabya
Ciao Giovanna,
abbiamo lasciato Lampedusa solo da 2 giorni e già abbiamo nostalgia di Voi tutti e dell'isola io e mio marito Sergio. Abbiamo assaporato domenica sera i tuoi magnifici dolcetti di mandorle e tutti ne sono stati entusiasti (buonissimi). Grazie ancora per la Vostra sempre squisita gentilezza e disponibilità speriamo di ritornare al più presto a trovarvi. Un grosso abbraccio al prossimo link ciao Roberta da Trento e Sergio
ciao Roberta! è un piacere risentirti, grazie di essere passata a trovarmi :*
a presto
Posta un commento