
Con questi fiori voglio anche ringraziare anna e andrea che mi hanno premiato con il foca pridee la persona che mi ha ispirato la curiosità verso questo artista.
A presto
... di cucina e di altre cose
Con questi fiori voglio anche ringraziare anna e andrea che mi hanno premiato con il foca pridee la persona che mi ha ispirato la curiosità verso questo artista.
A presto
L'abbinamento di questi due ingredienti mediterranei è un'idea del libro "Conserve fatte in casa" de "I libri di Sale e Pepe" ma ho modificate le proporzioni in base alle quantità di datteri e arance che avevo a casa. Il risultato? Sorprendentemente buono! l'agrodolce, solitamente tipico della cucina siciliana, fa di questo chutney un ottimo accompagnamento per formaggi non molto stagionati e crackers o biscotti salati.
Ecco quindi un'altra ricetta per il club di Sale e Pepe
Biscottini salati, caciotta, chutney di arance e datteri.
Sbucciate e affettate le mele eliminando i semi. Sbucciate le arance a vivo (il peso è calcolato senza la buccia) e fatele a cubetti, denocciolate i datteri e tagliateleli pure a cubetti. Mettete tutti gli ingredienti in una pentola e portate ad ebollizione mescolando. Lasciate cuocere a fuoco lento per due ore e mezza, mescolando continuamente per non farlo attaccare. Quando sarà denso versatelo nei barattoli sterilizzati, chiudete e capovolgete.
Per chi ha il bimby può risparmiare fatica e tempo in questo modo; mettere tutti gli ingredienti nel boccale e lasciar cuocere per 3 ore 100° vel soft antiorario. (L'unico disturbo dev'essere quello di reimpostare l'orario dopo la prima ora e poi ancora dopo la seconda ora).
Io ho preferito non fare nessun procedimento per la conservazione (tipo far bollire i barattoli) ma mettere il barattolo in frigo, dove si conserva perfettamente per più di un mese.
Altre ricette di chutney potete trovarle nel bel blog di "Stella di Sale"
Chutney di tamarindo
Chutney di arance e cipolle
Chutney di mele
Per la brisè ai semi di papavero potete usare la ricetta di campo di fragole oppure questa:
Biscotti salati
Impastare la farina con il burro e il sale nel mixer , aggiungere poi l'uovo e se serve l'acqua. Poi i semi di papavero. Lasciar riposare l'impasto in frigo per una trentina di minuti. Tirare una sfoglia non sottile , ritagliare i biscotti e infornare per pochi minuti un forno già caldo.
Pasta frolla senza uova
Impastare la pasta frolla velocemente mettendo farina burro zucchero e sale nel mixer, poi aggiungere gradualmente un po di latte e un po di acqua controllando la quantità mentre il mixer è in movimento. Stendere anche subito la pasta frolla, il fatto che non ci siano le uova la rende quel tantino elastica che permette di stenderla senza difficoltà anche senza dover riposare in frigo. Foderare uno stampo per crostate, ricoprire di marmellata e infornare a 180° per un trentina di minuti. Servire con la salsa al cioccolato bianco.
PROCEDIMENTO
Far bollire il latte con il baccello di vaniglia, le zeste d'arancia e il glucosio. Versare poi sul cioccolato bianco, mescolare e far raffredare il più velocemente possibile.