
Qui l'Autunno non è arancione come le foglie che si staccano dagli alberi; di alberi ce ne sono pochi.
E non è neanche grigio come il cielo di ottobre, l'autunno. E se lo è, lo è per poco tempo. Qui l'autunno è una fine d'Agosto più lunga. Fa ancora caldo.
Ma ogni tanto un rumoroso acquazzone porta via afa e polvere per qualche ora.
Come stamattina. In pochi minuti il sole, già latitante, si è nascosto del tutto, grosse nuvole nere hanno riempito il cielo e velocemente si sono sciolte in pioggia. Tanta. Scrosciante. Lampi giganti hanno invaso le strade improvvisamente vuote e tuoni fortissimi sembravano entrare in casa. E poi il mare. Oggi non l'ho ancora visto; si sarà esibito in onde come montagne, schiumose, rumorose; le goccioline, gli spruzzi saranno arrivate fino alla strada confondendosi con la pioggia. Poi di colpo ha smesso. L'aria pulita, fresca, umida, è entrata in casa appena ho aperto la finestra. Portandomi una buona dose di ottimismo, di serenità, ha preso posto tra di noi. Siamo a casa con il raffreddore, piccolo anticipo d'inverno. Niente asilo, niente lavoro. Un pò come essere in vacanza. Per cui oggi non ho cucinato niente di particolarmente complicato. Ma
zuppa contadina di lenticchie, di
orzo e
legumi. La ricetta la potete trovare in molti blog, c'è quella
rusticona dei Cuochi di carta quella un pò
più ricca di Orchidea e quella
risottata di Saffron.Ma giusto per non lasciarvi senza una mia ricetta ,e anche per dare una giustificazione a quella foto lassù vi do la ricetta dei
Babà. Quest'estate l'avevo vista da Coco in versione
al Limoncello e mi è venuta voglia di farla. Poi però ho trovato la ricetta originale e ho preferito cominciare con questa.
Babà al rum- 500 g farina
- 100 g zucchero
- 200 g burro
- 60 g latte
- 6 uova
- 25 g lievito
- un limone
per lo
sciroppo- 500g zucchero
- un litro d'acqua
- vaniglia
- 200g rum
Sciogliete il lievito di birra nel latte intiepidito e impastatelo con 100 g di farina a mano in una ciotola. Formate una palla e lasciatela nella ciotola coperta da un tovagliolo, in un luogo a riparo da correnti per 30 min e comunque fino a quandoavra raddoppiato il suo volume. Mettete l'impasto lievitato nell'impastattrice aggiungete la farina rimasta, lo zucchero e la scorza grattuggiata del limone e lasciate impastare. Poi aggiungete uno ad uno le uova. Ed infine il burro ammorbidito. Lasciate lievitare per circa un'ora. Poi dividete l'impasto nelle formine per babà. Oppure versatelo in un unico stampo grande, a ciambella. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti.
Per lo sciroppo scaldate l'acqua fino a sciogliere lo zucchero e fatela bollire un po con la buccia di un limone. Aggiungete il rum e appena usciti i babà dal forno bagnateli con lo sciroppo.
Sono buonissimi tiepidi e bagnati semplicemente con questo sciroppo ma per un effetto più scenografico si possono guarnire con panna e frutta fresca o anche con crema pasticcera.